Il Castello di Belriguardo è stata la prima residenza estiva di una signoria al di fuori della propria città. Tutte le altre residenze estive (Venaria, Poggio a Caiano, la Reggia di Caserta, Versailles, ecc.) nascono copiando l’idea di Belriguardo.
Il Museo delle Ombre di Vallemaio ha, al proprio interno, l’unico esempio in tutto il mondo cattolico di cimitero pensile che si scorge sotto la sagrestia con volta a vela.
Il Museo Civico di Massa Lombarda (Ra) espone le uniche stele puniche presenti in un museo dell’Emilia Romagna. Provengono, molto probabilmente, dalla zona di Cartagine.
Il Museo della Frutticoltura “A. Bonvicini” di Massa Lombarda (Ra) possiede la più importante molteplicità di tipi di attrezzi da taglio presenti nei Musei della coltura contadina italiani.
Nel torrione d’ingresso alla prima corte della Reggia di Belriguardo è esposto il sarcofago di Claudia Ianuaria: è uno dei più antichi sarcofagi romano dell’Italia settentrionale.