Forse non avevamo mai parlato di YouTube ed Historiavbc.
Una grave sbadataggine, visto che già da molti anni siamo presenti anche su questo interessante social.
Potete trovare video su laboratori didattici, su alcuni monumenti (Belriguardo in primis) e così via.
I video hanno un linguaggio volutamente semplice. Il nostro fine, infatti, è quello di essere compresi da tutti: dagli specialisti come dai non addetti ai lavori.

Non abbiamo certo la presunzione di essere considerati degli influencer: del resto trattando di cultura in piccoli musei e di monumenti importanti ma poco conosciuti, non essendo personalità dello star system o non potendo contare su linee formose poco coperte, il problema non ce lo siamo neppure posto.
Però, come si può notare dai dati di Google, alla fine non ci possiamo lamentare: persino noi abbiamo qualche anima gentile che ci segue (224 visualizzazioni e 4 nuovi follower solo nel mese di marzo).
Se per caso, a vostro rischio e pericolo, foste interessati ai nostri video, eccovi il link per seguirci: buona visione e, se proprio vi piace, iscrivetevi al nostro canale su YouTube.