Ha aperto a Bologna un nuovo spazio espositivo: si tratta del Museo Ottocento Bologna che ha sede in piazza San Michele 4/C, davanti a Corte Isolani, su Strada Maggiore.




Il percorso espositivo del Museo Ottocento Bologna è costituito da una collezione permanente di 85 opere divise in 12 sezioni.
L’esposizione, attraverso opere di artisti bolognesi come Giovanni Paolo Bedini, Luigi Busi, Fabio Fabbi, Mario De Maria, Alfredo Protti e tanti altri, documenta le principali correnti stilistiche del “secolo lungo” visto dagli artisti dell’area bolognese.
Si Inizia con la pittura d’impostazione storica ed accademica e si prosegue con rappresentazione dal vero, il Naturalismo, l’Orientalismo, il Simbolismo ed anche una rappresentanza della Secessione (termine che indicava una “rottura” con il passato: la prima fu a Vienna nel 1897, poi a Monaco e così nelle maggiori città europee, tra cui Roma: 4 edizioni tra il 1913 e il 1916) e così via.
Il catalogo del Museo è edito da Pendragon ed è curato da Francesca Sinigaglia, direttrice del nuovo museo.
Vanto del Museo Ottocento Bologna, anche grazie agli Archivio Fabio Fabbi e Archivio Emilio Oliviero Contini già acquisiti, è il suo configurarsi anche come centro di ricerca: accoglierà specializzandi e organizzerà studi sui fondi che detiene.
Con i ricavi del Museo, ogni anno verrà poi assegnata una borsa di studio agli studiosi del settore.
Il Museo ha anche attivato tirocini formativi con l’Università di Bologna per far conoscere il patrimonio artistico dell’Ottocento e Novecento bolognese.
Orari
Lunedì: chiuso
Martedì / Domenica: 10,00 / 19,00
Contatti
telefono: 0514989511
E–mail: info@mobologna.it