Historia S.n.c. Valorizzazione Beni Culturali Didattica, gestione museale, itinerari turistici e molto altro

Casa Museo “Ugo Guidi” (Forte dei Marmi, LU)

A Forte dei Marmi (Lu) si trova la casa-museo dello scultore Ugo Guidi: Museo Ugo Guidi
“Un uomo taciturno, affidabile e timido, dal corpo asciutto come un rametto d’ulivo. Gli occhi, di un azzurro pulito, erano piccolini, ma talvolta emanavano una luce concentrata, molto intensa.”
In questo modo il poeta Raffaele Carrieri (Taranto 1905 – Pietrasanta 1984) descriveva lo scultore, nel 1969, proprio nel suo luogo di lavoro: il giardino della sua casa a Vittoria Apuania, una frazione di Forte dei Marmi.

Ugo Guidi nacque a Montiscendi (Pietrasanta) il 14 settembre del 1912 ma trascorse l’infanzia e la gioventù a Querceta.

Dopo la Scuola d’Arte, frequentò l’Accademia di Belle Arti di Carrara sotto lo scultore Arturo Dazzi che, apprezzandone i risultati artistici conseguiti, lo chiamò all’Accademia stessa come assistente.
Gli studi proseguirono fino al 1936 e nel 1937 ottenne il primo premio di scultura al Premio Dervillé di Carrara.

Dal 1948 al 1976 fu insegnante di scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara
Venne invitato alle maggiori rassegne nazionali quali le Biennali di Milano, le Quadriennali di Roma, il Fiorino di Firenze, le Biennali di Scultura di Carrara, Arte e Sport di Firenze, Biennali del Bronzetto di Padova. Dal 1958 mostre le personali si susseguirono in tutta Italia.
Nel 1970 fu nominato Accademico Corrispondente nella sezione Scultura dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze.
Ugo Guidi si spense Il 10 luglio 1977 nella sua casa-studio a Forte dei Marmi. dscf0197

L’Assessore alla Cultura della Regione Toscana, Mariella Zoppi propose, nella primavera del 2005, l’inserimento della casa-atelier di Ugo Guidi all’interno del programma “Case della Memoria”.
La Regione Toscana, Toscana Musei, le Province di Lucca e Massa Carrara ed il Comune di Forte dei Marmi si fecero promotrici dell’apertura della casa-atelier di Ugo Guidi a Forte dei Marmi, che fu aperta per la prima volta al pubblico dal 23 aprile all’8 maggio, riscuotendo un notevole successo ed un elevato numero di visitatori.
Dal 2006 il Museo Ugo Guidi è inserito nell’elenco ufficiale dei Musei della Regione Toscana e della Provincia di Lucca.
Nel 2007 la casa-museo è inserita dalla Regione Toscana nell’elenco delle Case della Memoria insieme a quelle dei più importanti personaggi toscani di ogni tempo come Dante, Boccaccio, Giotto, Masaccio, Piero della Francesca, Michelangelo e Leonardo.

Nel 2013 la  “Casa-Museo Ugo Guidi” di Forte dei Marmi è stata inserita nel prestigioso sito www.casemuseoitalia.it

dscf0210

Condividi questo post:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Top
Translate »
WhatsApp chat